Come individuare i francobolli di valore della serie “siracusana”

IL VALORE DA 60 LIRE NELLE 3 VERSIONI

La serie ordinaria detta “Siracusana” è una serie ordinaria con soggetto unico la testa di Minerva con il valore del francobollo in alto a destra e in basso su 2 righe “REPVBBLICA ITALIANA” è nata negli anni 50 ed andata fuori corso il 31 dicembre 1989 .Si possono distinguere 3 categorie di emissioni .La prima emissione del 1953 ,la seconda emissione del 1955/60 e la terza emissione dal 1968/1979. Vediamo ora i vari periodi e relativi valori.

SERIE DEL 1953/1954 Emessi con filigrana ruota alata del III tipo (il disegno che si vede sulla parte da incollare nella foto in alto ) e formato vignetta di mm17X21 composto dai valori di lire 5 grigio scuro, lire 10 vermiglio, lire 12 verde scuro, lire 13 lilla, lire 20 bruno, lire 25 violetto, lire 35 rosa rosso, lire 60 azzurro, lire 80 ocra scuro. Nello stato di NUOVI hanno valore i francobolli da lire 60 e da lire 80.(catalogo unificato 2002 lire 60 21euro lire 80 euro 125) gli altri hanno valore irrisorio. Allo stato di USATI l’unico francobollo che ha un valore “accettabile” è il 60 lire (catalogo unificato 2002 euro 4).

SERIE DEL 1955/60

Emessi con filigrana stella (il disegno che si vede sulla parte da incollare è composto da un tappeto di stellette orientate e ci sono diversi tipi) e formato vignetta di mm17X21 composto dai valori lire 1 grigio, lire 5 grigio, lire 6 bruno arancio, lire 10 vermiglio, lire 13 lilla, lire 15 viola grigio ,lire 20 bruno, lire 25 lilla, lire 30 bruno arancio, lire 35 rosa carminio, lire 40 lilla, lire 50 oliva, lire 60 azzurro, lire 70 verde, lire 80 bruno arancio, lire 90 bruno rosso. Nello stato di NUOVI ed USATI hanno valore irrisorio.

SPECIALIZZAZIONE DELLA SERIE 1955/60

Con la filigrana stella però esistono alcune varianti che possono dar luogo a valutazioni interessanti vediamo di spiegarle………..

tipi di filigrana a stella

Il disegno in alto mi aiuta nella spiegazione

Come dicevo in precedenza c’è un ma. Per avere una valutazione dovete sapere che questi francobolli esistono con diversi tipi di filigrane in particolare il tipo I / IV e il tipo II. Il tipo I è visibile nettamente mentre il tipo IV e il tipo II sono difficili da vedere. All’interno di tale divisione esiste il tipo “normale” ed il tipo “macchinette” nato per la distribuzione in rotolo e ruotata rispetto al disegno tradizionale. Detto questo passiamo ad una valutazione. I valori da 10 lire, da 15 lire , da 25 lire ,da 30 lire esistono anche con la filigrana di tipo “macchinette” ed hanno un valore interessante (purtroppo sui cataloghi c’è una valutazione approssimativa) sia allo stato di NUOVI sia allo stato di USATI. I valori per macchinette sono emessi in rotolo dentellati solo in verticale e numerati uno ogni 5 francobolli. I valori sono quelli da lire 10-15-30 e sono di valore interessante(anche se i cataloghi non danno valutazione).

SERIE DEL 1968/1977 A partire dal 1968 però la serie cambia il formato da mm 17X21 diventa di mm16X20 pur mantenendo gli stessi colori precedenti (e per questo facilmente distinguibile dalle emissioni precedenti ) con filigrana stelle del IV tipo. I valori emessi nel 1968/69 sono i seguenti: lire 1 grigio, lire 5 grigio, lire 6 giallo bruno, lire 10 vermiglio, lire 15 grigio lire 20 bruno, lire 25 lilla rosa, lire 30 bistro ,lire 40 lilla, lire 50 oliva, lire 55 violetto, lire 60 azzurro, lire 70 verde, lire 80 bruno arancio, lire 90 bruno ,lire 100 bruno, lire 130 grigio bruno, lire 200 azzurro. Successivamente sono apparsi questi francobolli: lire 180 grigio e violetto, lire 300 verde , lire 125 arancio e lilla,150 viola, lire 400 rosso carminio, lire 120 azzurro e verde ,lire 170 verde bruno e arancio, lire 350 policromo. Questi francobolli hanno valore pressoché nullo sia allo stato di nuovi, sia allo stato di usati.

SPECIALIZZAZIONI DELLA SERIE 1968/1977 Questi francobolli pur essendo molto comuni e di poco valore hanno una interessante caratterizzazione come falsi usati per posta che pur essendo di stampa più grossolana rispetto ai francobolli originali, sono invece molto ricercati soprattutto se usati .I valori contraffatti sono quelli da lire 40-150- 200-300-400 e per questo messi quasi subito fuori corso.Interessanti sono anche i valori da 50 lire utilizzati in bustina chiusa come moneta per pagare l’autostrada verso la fine degli anni 70 e i perfin (perforature sui francobolli da parte di aziende o enti).

CONCLUSIONI

C’è anche da dire che tutti i francobolli precedentemente citati perdono di valore se strappati o rovinati .Consiglio inoltre di mettere vicini tutti i valori uguali e di osservarli attentamente sia di fronte sia sul retro. Potreste scoprire qualche varietà interessante(aiutatevi con la foto in alto) come capitato a me con il valore da 15 lire con filigrana ruotata di 90 gradi. Spero di aver chiarito con questo tutorial i vostri dubbi in merito. Visita la mia pagina Facebook “Il collezionismo di Silver”.

https://www.facebook.com/ledsilver66/

Lascia un commento